Normativa - Refrigeration Truck Service

Vai ai contenuti




NORMATIVA ESTRATTO A.T.P. EUROPA (data: marzo 1974)

AUTORIZZAZIONE DEI VEICOLI DESTINATI AL TRASPORTO DELLE DERRATE DEPERIBILI
Prima dell'entrata in servizio di un veicolo frigorifero o refrigerato, è indispensabile fare autorizzare quest'ultimo dal servizio veterinario regionale.
CARATTERISTICHE DEI MEZZI DI TRASPORTO PER DERRATE DEPERIBILI
Il veicolo frigorifero è un veicolo isotermico dotato di dispositivo di produzione del freddo che consente, con una temperatura media esterna di +30°C, di abbassare la temperatura all'interno della cella vuota e di mantenerla nel modo seguente:
CLASSE A: veicolo frigorifero dotato di sistema di raffreddamento che consente di scegliere una temperatura compresa tra +12°C e 0°C.
CLASSE B: veicolo frigorifero dotato di sistema di raffreddamento che consente di scegliere una temperatura compresa tra +12°C e –10°C.
CLASSE C: veicolo frigorifero dotato di sistema di raffreddamento che consente di scegliere una temperatura compresa tra +12°C e –20°C.
La potenza frigorifera di un gruppo è determinata mediante un controllo effettuato nelle stazioni di prova autorizzate ed è confermata da un verbale.
OMOLOGAZIONE: sono applicati due principi
1 – Misura dell'efficacia secondo le norme ATP
I test vengono realizzati sui veicoli frigoriferi (gruppo installato sulla cella).
Con una temperatura ambiente di +30°C, il gruppo deve essere in grado di far scendere la temperatura interna al di sotto la classe presunta, e di mantenervela per 12 ore, dopo l'aggiunta di un riscaldamento equivalente al 35% dell'isotermia: K x Sm x DT x 1,35
K = Coefficiente di isotermia – Sm = Superficie media delle pareti (m2)
Sm = Superficie interna x Superficie esterna
Questo tipo di test è confermato da un verbale unico per la cella e per il gruppo.
2 – Test isolato – Gruppo e cella
(valido soltanto in FRANCIA, GERMANIA e ITALIA)
A partire da verbali che confermano da un lato l'isotermia della cella e dall'altro le potenze frigorifere utili del gruppo, è possibile omologare il complesso cella-gruppo utilizzando la formula:
K x Sm x DT x 1,75
K = Coefficiente di isotermia – Sm = Superficie media delle pareti (m2)
Sm = Superficie interna x Superficie esterna
NOTA: Il coefficiente K delle carrozzerie destinate ad essere classificate nelle categorie B e C, deve essere inferiore o pari a 0,4 W/m2°C.
INDICAZIONI, MARCHIO DI IDENTIFICAZIONE E PIASTRINE DA APPORRE:
VEICOLO FRIFORIFERO
Questa citazione dovrà essere seguita dai marchi di identificazione, secondo le seguenti tabelle:
Veicolo frigorifero normale di classe A ........... FNA
Veicolo frigorifero rinforzato di classe A ......... FRA
Veicolo frigorifero rinforzato di classe B .......... FRB
Veicolo frigorifero rinforzato di classe C ......... FRC
Oltre ai marchi di identificazione indicati sopra, bisogna precisare la data di scadenza del certificato di autorizzazione (mese – anno).
Esempio: MODELLO
FRC
6 – 2000 (6 = mese di giugno – 2000 = anno 2000)
MOLTO IMPORTANTE
Controllare regolarmente la data di scadenza del certificato di autorizzazione. Durante il trasporto, il certificato di autorizzazione o l'attestato provvisorio deve essere presentato ogni qualvolta viene richiesto dagli agenti autorizzati.
Passaggio da veicolo isotermico a veicolo frigorifero: inviare la richiesta di modifica del certificato di autorizzazione al servizio Veterinario Regionale.
NOTA: Esistono altre normative sui trasporti delle derrate deperibili (ARI negli USA – JIS in Giappone). Per ottenere informazioni su queste normative, contattare i nostri servizi tecnici.
RTS s.r.l.
Via provinciale Francesca, 442
56020 – Santa Maria a Monte (PI)
Partita iva e C.F.: 02325470504
Mail: info@rtsservice.it
PEC: rts.cert@legalmail.it
Torna ai contenuti